Dalla partenza della seggiovia svoltare a sinistra e dopo pochi metri, alla prima curva imboccare dritto il sentiero a lato della fontana che, con un bel percorso pianeggiante termina sulla strada asfaltata; dopo pochi metri in discesa svoltare a destra oltrepassando il ponte sul rio Sbarme e prendere la carrareccia che inizia alla destra di un ampio spiazzo; percorrerla in discesa nella zona denominata “Paradiso delle dame”, fino ad in crociare l’ampio sentiero pianeggiante, che in uno stupendo bosco di faggi costeggia il “canale”, monumentale opera costruita agli inizi del secolo scorso per prelevare l’acqua dal Po, utilizzata per alimentare la centrale idroelettrica di Calcinere, a Paesana. Quando il canale entra nella montagna, deviare a sinistra e con una bella salita, in pochi minuti raggiungere una spianata erbosa dove sorgono i resti della Cappella di San Giacomo(1349 m). Tralasciata la mulattiera che conduce ad Oncino, svoltare a destra imboccando un evidente sentiero che attraversa la zona denominata Combal ‘dle Brusà per giungere alle Meire Marco(1436 m), interessanti per le loro caratteristiche costruttive; di qui, in pochi minuti, si arriva alla Fontana di Padre Picco, sorgente sempre attiva, rinomata per la leggerezza della sua acqua. Poco dopo, tralasciato il bivio per il Monte Tivoli, iniziare la discesa, che con comodi tornanti, attraversato il rio Sbarme, conduce alla strada asfaltata a monte del ristorante “La Capanna”.