Situato a circa 2.300 metri di altitudine, questo lago alpino è facilmente raggiungibile dal Pian del Re, punto di partenza di numerose escursioni nella zona, e rappresenta una delle tappe principali per chi intraprende il celebre Giro del Monviso.

Il lago si distingue per le sue acque cristalline e per il suo ambiente selvaggio, immerso in un paesaggio di montagne rocciose e ampi prati alpini. Il contrasto tra la superficie del lago e le pareti di roccia che lo circondano rende il panorama particolarmente suggestivo, soprattutto durante la stagione estiva, quando la flora alpina fiorisce nei dintorni.

Il Lago Grande di Viso è anche un importante punto di osservazione per chi è interessato alla geologia della zona, poiché offre uno spettacolo naturale che racconta la storia della formazione delle Alpi Cozie. Inoltre, è una meta molto apprezzata dagli escursionisti per la sua bellezza e tranquillità, lontano dal caos delle località più turistiche.

In inverno, il lago può essere coperto da uno strato di ghiaccio e neve, creando un paesaggio invernale da cartolina, mentre in estate il lago diventa il cuore pulsante delle escursioni verso i rifugi circostanti e la vetta del Monviso.

Percorsi collegati

Giro di Viso

Pian del Re - Monviso

L’antica via per il Rifugio Sella: Crissolo/ Meire Balmasse /Laghi Prato Fiorito / Rifugio Quintino Sella (V9)