Il sentiero ha inizio a sinistra della partenza della seggiovia. Salire serpeggiando in un bellissimo bosco di latifoglie e dopo alcuni minuti tralasciare sulla destra il sentiero che conduce alla Grotta del Rio Martino. Continuando invece la lunga serie di tornanti, superare i casolari sparsi delle Meire Fornai, nelle cui vicinanze passa la seggiovia. Poco dopo l’uscita dal bosco, raggiunte le Meire Balmasse(1656 m), che il sentiero costeggia sulla sinistra, percorrere per lungo tratto una zona ricca di pascoli (I Piani 1737 m) ed attraversare la Comba delle Contesse. Successivamente piegare a sudovest e, contornati alcuni valloncelli, scavalcare a quota 1928 m il costone digradante dalla Punta Gardetta; procedere quindi nella Comba delle Sbarrine(o Vallone di Prato Fiorito), che si percorre sulla sinistra orografica per lungo tratto con modesta pendenza, fino ad incrociare il sentiero proveniente dall’arrivo della seggiovia (2265 m). Proseguendo, dopo i Laghi di Prato Fiorito (2287 m e 2296 m), e raggiunta la base della bastionata rocciosa detta Balze di Cesare, che si erge a sbarramento della valle, iniziare a salire con percorso tortuoso sulle balze e, quasi al termine di queste, costeggiato il Lago di Costa Grande, dopo pochi metri, raggiungere il Rifugio Quintino Sella(2640 m).