Gli abitanti di Crissolo, presumibilmente tra il 1633 e il 1635 decisero di costruire la Chiesa di San Rocco come ringraziamento dello scampato flagello in occasione del morbo della peste che afflisse la popolazione delle nostre valli nel 1630 (come per altro raccontatoci dal Manzoni).

Una seria di elementi fanno presumere che la nuova chiesa sia stata costruita nel luogo dove sorgeva l’antica Parrocchia di Crissolo intitolata a San Martino poi ricostruita a Serre dopo l’alluvione. Nel 1728 un’altra inondazione del Po creò danni gravissimi alla chiesa, sino a lasciare perplessità sulla ricostruzione dell’ormai fatiscente struttura che però venne ristrutturata per volontà comunale tra il 1735 e il 1737. Dopo la ricostruzione molteplici opere sono state realizzate; ricordiamo la balconata interna (l’Orchestra) costruita nel 1882 per un importo di 125 lire, il porticato nel 1903, l’ampliamento in lunghezza e la realizzazione del palchetto nel 1960 sino ad arrivare alla decorazione delle volte e delle pareti nell’anno 2002 per opera di Adolfo Dutto pittore di Boves.