Parrochhia di San Giovanni BattistaLa chiesa di San Giovanni Battista, è stata costruita in frazione Serre di Crissolo tra il 1391 e il 1406 quando l'inondazione del Po del XII secolo cancello l'antica parrocchia di San Martino esistente a Crissolo (Villa). La data dell'alluvione potrebbe ricondursi al mese di settembre 1391, quando anche la vicina Val Varaita subì lo stesso spaventoso evento che fece registrare la scomparsa dell'antico castello di Casteldelfino. Interno della Parrocchia di San Giovanni Battista. In un atto del 1406 la nuova Chiesa intitolata a San Giovanni Battista venne affidata al curato Am.O.Jacob de Castro Cadracii della Diocesi di Embrun.
A sottolineare l'importanza, sacrificio e impegno, affrontato dai Crissolesi per la costruzione della nuova chiesa parrocchiale viene in un documento del 1754, redatto dal Don Giovanni Perotto, parroco di qual tempo, che descriveva: "l'obbligazione della illustre Comunità di Crissolo e della Confratria di S.Spirito di far celebrare in codesta chiesa Parrocchiale in suffragio dell'anime dei fondatori della veneranda Parrocchiale Messe Grandi dieci requiem in ogni anno, versando al Parroco la limosina di venti soldi per ogni messa" Nel 1926 la Chiesa Parrocchiale fu oggetto di un restauro radicale, la navata centrale L'organo della Parrocchia di San Giovanni Battistae gli altari laterali vennero interamente restaurati e ridipinti dal pittore Cleto Gibello. Dal 1927 possiamo quindi ammirare la grandiosa opera di pittura con gli affreschi di San Giovanni Battista, la rappresentazione di Affresco di San Giovanni BattistaSan Chiaffredo (Patrono della Diocesi), San Giuseppe (Patrono della Parrocchia), San Bernardo, Sant'Antonio nonché la Natività di Gesù Bambino, riportati allo splendore di un tempo nel 1998, per volontà del Parroco Don Destre a ricordo del suo trentennale di Parrocchia, dal pittore Adolfo Dutto.