Con i suoi 3841 metri è stato considerato a lungo la montagna più alta delle Alpi.
Il suo nome Monviso sembra derivare da Vesulus o Vesulo. Il termine Vesulus veniva usato per indicare un'altura e quindi una montagna ben visibile ed isolata come per l'appunto è il Monviso.
La sua forma piramidale imponente si erge maestosa quasi dal nulla, rendendo il Monviso visibile e riconoscibile anche da grandi distanze.
Secondo l'opinione di molti il Monviso sarebbe la montagna raffigurata nel logo della Paramount Pictures o comunque ne sarebbe stata l'ispirazione.
Il 30 agosto del 1861 W.Matheus fu il primo a conquistarne la vetta, salendo non dalla Val Po ma da Pontechianale passando dal Vallone Vallanta. Il primo scalatore Italiano a salire in punta al "Re di Pietra" fu Quintino Sella, con tre guide locali, il 12 agosto del 1863.

Percorsi collegati

Pian del Re - Monviso