Dalla partenza della seggiovia svoltare a sinistra e proseguire fino ad in contrare la mulattiera che, oltrepassato il rio Sbarme, sale con comodi tornanti; giunti ad un bivio, svoltare a destra (indicazione Monte Tivoli) e continuare la salita fino a raggiungere le Meire Grangiun (1507 m). Ora il sentiero prosegue in un bel bosco di larici, in direzione sud-sud est in costante leggera salita lungo le pendici del Monte Tivoli fino al termine del bosco, dove si apre una bella radura; alcuni ometti di pietra indicano la direzione, sulla sinistra del prato; poi una evidente traccia conduce ad una sella, dalla quale si apre lo splendido panorama sulla piramide del Monviso. Ora il sentiero prosegue a mezza costa, quasi pianeggiante, in direzione delle Meire Arpiol (1768 m) (poco prima dell’insediamento, svoltando a destra, con divertente breve salita si giunge alla croce del Monte Tivoli, detto anche Bric Arpiol, 1791 m – ore 1,30); superate le Meire Arpiol il sentiero risale per lungo tratto l’ampia dorsale che forma la Costa del Vallone, fino a imboccare a sinistra il sentiero che, a quota 1998 m, incrocia il percorso pro veniente da Oncino. Con una serie di serpentine si supera un’evidente bastionata rocciosa per giungere nell’altipiano pascolivo dell’Alpetto e quindi in breve ad un poggio su cui sorge il Rifugio dell’Alpetto(2271 m).