H: 3.171 m  -  Durata: 4 ore  -  Difficoltà: 4/5


Salita: Da Pian del Re, dove nasce il Po, si prende il sentiero in direzione ovest che taglia a mezzacosta. Dopo i primi 6/700 metri ci si trova nel Vallone delle Traversette, mantenendo la destra si inizia a salire giungendo con alcune tornanti a Pian Armoine. Il sentiero riprende a salire con numero svolte sino a Pian Mait (il suo nome dalla forma, simile a quella del piano di una madia "Mait" in occitano alpino) Proseguendo si giunge alle Casermette, al di sopra della quale una traccia sul terreno franoso porta all'ingresso del Buco di Viso (m. 2.882).
Si lascia a sinistra il sentiero per il Buco di Viso e il Colle delle Traversette, e si prende a destra la diramazione per il Passo Luisás. Salendo per un sentierino fra i detriti si guadagna l'alto valico (3019 m), che si apre tra il Monte Granero e il Monte Meidassa.
Dal passo si attacca la parete che guarda la Valle Po, subito a sinistra della cresta est del Monte Granero. Si sale in obliquo a sinistra per cengette, balze e piccoli canali (ometti di pietre), fino ad una forcelletta al culmine della cresta sud-ovest, dove s'incontra la via normale proveniente dal Passo Seillierino.
Innalzandosi a destra per rocce gradinate e cengette, si raggiunge in breve la piccola statua della Madonna che sorge sulla vetta.