La cima, di rocce metamorfiche (calcescisti con ofioliti, pietre verdi), sorge sullo spartiacque principale tra le valli Po e Guil e, come la vicina Punta Udine e conta una buona frequentazione data dalla relativa facilità del percorso e dalla vicinanza del rifugio Giacoletti.
Venezia, nome di città, è stato introdotto nella toponomastica alpina nel 1903.

Percorsi collegati

Pian del Re - Punta Venezia